Author Archives: Avv. Marco Trasacco

Stalking: ossessionare la ex con la scusa dei figli è reato!

Studio Legale Trasacco & Pecorario Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Secondo una recente sentenza della Cassazione  (sentenza n. 49216 del 26 ottobre 2017.), commette il reato di stalking il partner che perseguita l’ex con contatti frequenti anche se il motivo sono i figli (nel caso di specie, la salute degli stessi). Ciò ovviamente quando il comportamento e i problemi dei propri figli sono utilizzati solo come scusa per ossessionare l’ex. 

Nessun reato per chi non manda i figli alla scuola media

Studio Legale Trasacco & Pecorario Tempo di lettura stimato: < 1 minuto

L’art. 731 c.p. prevede che “Chiunque, rivestito di autorità o incaricato della vigilanza sopra un minore, omette, senza giusto motivo, d’impartirgli o di fargli impartire l’istruzione [elementare] è punito con l’ammenda fino a trenta euro”.

Con una recente sentenza, la Cassazione ribadisce che il reato ex art. 731 c.p. si configura solo per inosservanza dell’obbligo di istruzione elementare dei minori.

Reati edilizi, sanatoria: responsabilità direttore dei lavori e poteri del giudice penale

Studio Legale Trasacco & Pecorario Tempo di lettura stimato: 13 minuti

La Cassazione ha stabilito che “Poiché il provvedimento amministrativo (nella fattispecie, permesso di costruire in sanatoria) va ad incidere su un reato già commesso, il giudice penale non può sottrarsi al compito di controllare, pieno iure, la sussistenza dei presupposti per la sua emanazione e dei requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge per il corretto esercizio del potere di rilascio” (Cass. Sez. III n. 46477 del 10 ottobre 2017  – Ud 13 lug 2017) 

Social, le foto dei figli solo con il consenso di entrambi i genitori

Studio Legale Trasacco & Pecorario Tempo di lettura stimato: < 1 minuto

Un genitore non può pubblicare sui social network foto dei figli minorenni senza il consenso dell’altro genitore, e le foto che sono già in rete vanno immediatamente rimosse. (ANSA).

Il tribunale di Modena ha stabilito che le immagini vanno pubblicate solo se c’è accordo fra madre e padre. Il giudice: “Malintenzionati potrebbero avvicinarsi ai bambini“.

Costituzione di parte civile tramite sostituto processuale, la parola alle Sezioni Unite

Studio Legale Trasacco & Pecorario Tempo di lettura stimato: < 1 minuto

Avv. Marco Trasacco | Costituzione di parte civile: la sesta sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la seguente questione di diritto in tema di costituzione di parte civile: «se sia o meno legittimato a costituirsi parte civile il sostituto processuale del difensore nominato procuratore speciale a tal fine».

Invito a recarsi in Commissariato, se troppo generico non c’è reato per chi non obbedisce

invito commissariato Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Avv. Marco Trasacco | Non è raro il caso in cui si riceva una comunicazione dell’autorità di polizia in cui c’è l’invito a presentarsi in Commissariato “per motivi di polizia giudiziaria” con l’avvertimento che in caso di inosservanza si può commettere reato. Ebbene, la Cassazione, con una recente sentenza, ha stabilito che non risponde del reato di inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650 c.p.) colui che, invitato a presentarsi davanti all’autorità di polizia “per motivi di polizia giudiziaria”, non obbedisca all’invito quando la motivazione del provvedimento è estremamente generica. Cassazione penale, sez. I, 19/04/2017, (ud. 19/04/2017, dep.26/09/2017).